Skip to content

Ispica | Reisebericht | Tag 7

20.05.2022

Ultimo giorno a Ispica.
IL MERCATO
Qui, come ogni venerdì mattina, c’è un piccolo mercato in cui si vendono prodotti locali, perciò prima di recarci nella nostra scuola ci andiamo. Che esperienza! Ci sembra di essere dei veri italiani, possiamo chiacchierare con il venditore e gli altri clienti (tutti sono cordiali); si possono comprare alcune specialità della zona: mandorle, pistacchi piccoli, nocciole, origano e pomodorini secchi.

Poi, andando a scuola (oggi ultime lezioni) incontriamo, come ogni mattina, Francesca una simpaticissima ottantenne che ci aspetta davanti la porta di casa! Vuole offrirci della coca cola (la compra solo per le occasioni speciali) e ha tanta voglia di raccontarci la sua vita…

Alle 12.30 partiamo per andare a fare il corso di cucina. Marisa è la nostra “insegnante”, ci accoglie in una bellissima villa al mare (con la piscina!) e ci mostra come fare gli arancini. C’è una tecnica ben precisa, devono avere la forma di un cono che ricorda l’Etna. Ognuno ha la possibilità di allenarsi sotto lo sguardo attento dell’esperta. Li mangiamo assieme ad altre specialità preparate apposta per noi dalla mamma di Carmela: tutto è buonissimo. Il pomeriggio vola e siamo tutti desiderosi di goderci ogni minuto perché è l’ultimo giorno per questo gruppo. È difficile credere che una settimana fa nessuno si conosceva e dopo meno di una settimana si è affiatati come dei vecchi amici. Il miracolo della Sicilia!

La sera ci concediamo l’ultimo gelato, chiacchieriamo ancora nel cortile di palazzo Gambuzza prima di andare a dormire. Domani la sveglia suonerà alle 5.00 e dopo colazione Pietro ci riporterà all’aeroporto di Catania, dove con le lacrime agli occhi ci salutiamo con la promessa di ritornare ancora qui!

Siamo arrivati al termine di questa bellissima avventura in Sicilia che ci ha lasciato tanto! Ispica é stata la sede dell’Esclusiva Vacanza Studio per tutta la settimana, fino al 21 maggio 2022.

Ti invito a leggere anche il Diario di Viaggio nei Nebrodi, un’altra zona della Sicilia totalmente diversa, ma altrettanto spettacolare.

Alla prossima!

SEGUIMI SUI MIEI CANALI SOCIAL

Per rimanere aggiornato sulle tappe del diario di viaggio, conoscere le date della prossima vacanza studio o semplicemente se ami la lingua italiana, segui le mie pagine social.

DIARI DI VIAGGIO
ARTICOLI RECENTI

ESCLUSIVA VACANZA STUDIO

OPINIONI DEGLI STUDENTI

Ecco le impressioni dei miei studenti, con cui sono sempre felice di instaurare un bellissimo rapporto.

Die Erfahrung in Ispica war unvergesslich. Die liebe, die Begeisterung und die Sorgfalt, mit der Carnela diese exclusive Woche organisiert und vorbereitet hat, ist unbeschreiblich. Ich habe viel über diese schöne sizilianische Region gelernt und es hat noch mehr Interesse geweckt, die schöne italienische Sprache weiter zu lernen.
Karin
Die Reise nach Sizilien, die Yoga Stunden am Morgen auf der Terrasse, der Italienisch Unterricht und die Ausflüge - alles wunderbar! Am Morgen erwachte ich jeweils völlig steif und konnte mir nicht vorstellen, dass ich überhaupt Yoga machen kann. Nach der Stunde war ich beweglich, glücklich und wach im Leib, im Geist und in der Seele. Nach dem feinen colazione mit liebevoll zubereitetem Cappuccino ging es auf zum Schulhaus. Auf dem Weg erlebten wir berührende Begegnungen mit Menschen, die in Ispica leben. Der Unterricht mit unserer lebendigen, kreativen und fröhlichen Lehrerin Carmela verging jeweils im Fluge. Ich habe nie auf die Uhr geschaut! Wir haben viel gelacht, aber auch immer seriös gearbeitet. Durch die Fragen, die uns Carmela schon zur Vorbereitungs gestellt hat, sind wir uns auch auf der emotionalen Ebene sehr nahe gekommen. Wir waren eine kleine, feine super Gruppe. Es gäbe noch viel zu sagen über die interessanten Ausflüge, das feine Essen, die tolle Wohnlage und, und, und.... Ich sage nur: hoffentlich kann ich nächstes Jahr wieder mitgehen! Grazie mille!
Regula
Mit sehr viel Liebe zum Detail organisierte Studienreise. Wenn du die Besonderheiten und Sehenswürdigkeiten von Ispica kennen lernen willst, dann solltest du dich unbedingt anmelden.
Marisa

PRENOTA ESCLUSIVA VACANZA STUDIO IN SICILIA!

POTRAI IMPARARE IN MODO DIVERTENTE LA LINGUA ITALIANA,
FARE CONVERSAZIONE CON ALTRI STUDENTI,
ESPORARE IL TERRITORIO!
ISPICA E LA SUA STORIA
PALAZZO BRUNO DI BELMONTE
I locali della scuola si trovano presso la sede dell’Associazione culturale Cava d’Ispica, sita nel centro storico, a pochi metri una vista spettacolare sulla Cava. Luogo magico! Nel pomeriggio ci dirigiamo verso Palazzo Bruno di Belmonte, la sede comunale. Ci accoglie l’Assessore all’Integrazione e la guida messa a disposizione dal Sindaco. Si percepisce una certa emozione perché siamo consapevoli del privilegio che ci è stato concesso.

Benedetto, questo il nome della guida, ci racconta che Spaccaforno era l’antico nome della città e nel 1935 Mussolini lo cambiò in Ispica. Questa era un feudo della contea di Modica e nel 1493 passò alla famiglia Statella. Dopo il catastrofico terremoto del 1693 la città, che prima si estendeva nella parte finale della Cava, fu ricostruita in stile tardo Barocco e Liberty. L’imponente Palazzo Bruno di Belmonte rappresenta l’edificio in stile Liberty più importante della provincia di Ragusa. Nel 1974 viene acquistato dal Comune di Ispica.
Palazzo Bruno Belmonte Ispica - lezioni italiano vacanza_studio
ISPICA E LA SUA STORIA
CITTÀ BAROCCA E STILE LIBERTY
TOUR DI ISPICA
Proseguiamo visitando Piazza dell’Unità d’Italia, qui si trovano Palazzo Bruno e la chiesa di San Bartolomeo. Dopo qualche centinaia di metri ci troviamo di fronte uno spettacolare colonnato, il Loggiato del Sinatra. Antistante la chiesa più importante della città: la Basilica di Santa Maria Maggiore. Entriamo. Ci fermiamo davanti alla statua del Cristo alla Colonna, aperta per i funerali di una donna sua devota. Di solito la si può ammirare solo durante il Giovedì Santo. Rimaniamo impressionati dagli ex voto in cera custoditi nella “Casa della Cera”.
CITTÀ BAROCCA E STILE LIBERTY
Ci dirigiamo verso la chiesa della Santissima Annunziata. Con grande sorpresa aprono per noi la statua del Cristo con la Croce, normalmente lo fanno il giorno del Venerdì Santo. Rimaniamo letteralmente senza parole di fronte al generoso gesto e alla potenza dell’espressione del volto insanguato di Cristo. Un miracolo!
Vacanza Studio Corsi Fronterre
INCONTRIAMO IL SINDACO!
Ritorniamo al Palazzo Comunale per incontrare il sindaco. Dopo le presentazioni ci mette subito a nostro agio nella sala delle riunioni. È un uomo molto istruito e interessato alla cultura in tutte le sue forme. Risponde con cura alle domande dei partecipanti e si complimenta per il buon livello di apprendimento dell’italiano da parte degli studenti, raggiunto dopo poco tempo di studio. Facciamo una foto ricordo e andiamo via orgogliosi.
SI MANGIA!
Veloci andiamo a prepararci per la cena a casa della Zia Pina. Ci aspettano fuori l’uscio, appena entrati ci sentiamo come “a casa”. Essere accolti dagli abitanti del posto è il modo migliore per conoscere le loro usanze e tradizioni; per toccare con mano la generosità, la condivisione e il calore umano. La zia Pina ha preparato a mano ben 90 ravioli alla ricotta, con un ottimo sugo; ma anche un ricco aperitivo, la parmigiana di melanzane, il tiramisù e la torta di crema alla frutta. In nessun ristorante avremmo mangiato così bene (e così tanto...) e avvolti da un’ atmosfera accogliente e divertente! Abbiamo passato una serata bellissima. Anche oggi andiamo a letto felici e “pieni” in tutti i sensi.

Siamo arrivati al termine della giornata! Ispica é stata la sede dell’Esclusiva Vacanza Studio per tutta la settimana, fino al 21 maggio 2022. Pur essendo ancora all’inizio, le esperienze e gli incontri avuti bastano da soli a dare l’idea dell’esclusività di questo viaggio. Sei curioso di conoscere i luoghi e le avventure dei giorni successivi? Bene, ti terrò aggiornato!

Ti invito a leggere anche il Diario di Viaggio nei Nebrodi, un’altra zona della Sicilia totalmente diversa, ma altrettanto spettacolare.

Alla prossima!