Skip to content

Ispica | Diario di Viaggio | GIORNO 1

14.05.2022

Il detto italiano „Il buongiorno si vede dal mattino!” è proprio vero!

INZIA IL VIAGGIO
ZURIGO - CATANIA
La sveglia impietosa suona alle 3:30 perché l’appuntamento all’aeroporto di Zurigo è fissato per le 4:30. Ad aspettarci c’è già Carmela, la nostra insegnante. Dopo il check in finalmente il gruppo si conosce personalmente e da subito ci è chiaro che sarà un viaggio piacevole e divertente

All’aeroporto di Catania ci aspetta l’autista, Pietro, che ci concede il tempo per il primo cappuccino. Poi ci accompagna al centro storico di Catania. Lì ci attende la nostra guida “esclusiva”, un’attrice professionista, tra le migliori in Sicilia. Che fortuna averla!
INZIA IL VIAGGIO
ALLA SCOPERTA DI CATANIA
Pietro riparte con i nostri bagagli e noi ci avventuriamo a piedi alla scoperta di Catania. La temperatura è già estiva. Al mercato del pesce, con i suoi odori caratteristici e le urla dei venditori, veniamo catapultati da subito nella vita catanese.

Al lato del mercato c’è un lavatoio l’acqua o’lenzolu, qui in passato le donne venivano a lavare, appunto, le lenzuola. La guida ci mostra il punto in cui arriva l’acqua al lavatoio e ci spiega che c’è un fiume sotterraneo chiamato Amenano di cui non si conosce la fonte.

Davanti a noi si apre Piazza del Duomo. Ammiriamo una statua di basalto nero raffigurante un elefante con la proboscide rivolta verso la Cattedrale di Sant’Agata, esso è chiamato dai catanesi u Liotru ed è considerato da secoli il simbolo di protezione della città dalle eruzioni dell’Etna.

Entriamo nel Duomo, qualcuno sta suonando l’organo contribuendo a rendere la nostra visita ancora più emozionante.

Proseguiamo per vie che fino agli anni Ottanta erano considerate molto pericolose e oggi piene di gente. Scopriamo botteghe dove si praticano mestieri di altri tempi, come l’arrotino. Arriviamo al Teatro d’opera Bellini. Purtroppo possiamo ammirarlo solo da fuori, ma ci lasciamo consolare dalla tipica colazione siciliana a base di granita e brioche.

Bisogna sapere, ci dice la guida, che la parte sopra alla brioche si chiama tuppo e che se viene “donato” a qualcuno, ha il valore di una vera dichiarazione d’amore.
VERSO RANDAZZO
SUL TRENINO
La sosta al bar è breve, ci aspetta un viaggio con la Circumetnea, un trenino d’altri tempi che percorre tutti i paesini ai piedi dell’Etna. Partiamo puntualissimi alle 12:20. La nostra metà è Randazzo, il viaggio dura quasi due ore.

Abbiamo il tempo di riposarci e di ammirare l’Etna da diverse prospettive. Mamma Etna ci saluta con un pennacchio di fumo. Ora il paesaggio è lunare! Una piacevole concessione ci viene fatta dal bigliettaio: possiamo entrare nella cabina dei conducenti del treno (sono in 3), chiacchierare con loro e vedere lo spettacolo in prima fila!
VERSO RANDAZZO
RANDAZZO
Randazzo è chiamata la città nera per via della pietra lavica utilizzata per le costruzioni. In piazza facciamo una sosta nella pluripremiata gelateria Musumeci. Continuiamo a passeggiare nelle vie del paese, poi un nuovo autista ci porta alla tenuta vitivinicola Camporè.

Ci accoglie la proprietaria Maria e, piena di entusiasmo e orgoglio, ci dice che questa terra è appartenuta al re Vittorio Emanuele II e dal 2016 appartiene alla sua famiglia. In un ambiente elegante degustiamo il vino dell’Etna e i prodotti del territorio. Il posto ci conquista per la sua bellezza e la bontà di quanto possiamo degustare.

Alle 19 Pietro torna per portarci alla volta di Ispica. A malincuore lasciamo questo posto magico e la nostra prima guida, Carmela.
ISPICA
A Palazzo Gambuzza ci stanno aspettando e dietro la porta ci attende un palazzo signorile del XVII secolo, curato nei minimi dettagli, ci sembra di essere entrati in un’altra epoca. Rimaniamo senza parole. La nostra prima notte in Sicilia è in un luogo bellissimo: tutto sembra volerci raccontare la storia di questa meravigliosa terra.

Siamo stanchi ma incredibilmente felici!

Siamo arrivati alla fine della prima giornata! Ispica é stata la sede dell’Esclusiva Vacanza Studio per tutta la settimana, fino al 21 maggio 2022. Pur essendo ancora all’inizio, le esperienze e gli incontri avuti bastano da soli a dare l’idea dell’esclusività di questo viaggio. Sei curioso di conoscere i luoghi e le avventure dei giorni successivi? Bene, ti terrò aggiornato!

Ti invito a leggere anche il Diario di Viaggio nei Nebrodi, un’altra zona della Sicilia totalmente diversa, ma altrettanto spettacolare.

Alla prossima!

PRENOTA ESCLUSIVA VACANZA STUDIO IN SICILIA!

POTRAI IMPARARE IN MODO DIVERTENTE LA LINGUA ITALIANA,
FARE CONVERSAZIONE CON ALTRI STUDENTI,
ESPORARE IL TERRITORIO!

| DIARI DI VIAGGIO

| ARTICOLI RECENTI

ESCLUSIVA VACANZA STUDIO

OPINIONI DEGLI STUDENTI

Ecco le impressioni dei miei studenti, con cui sono sempre felice di instaurare un bellissimo rapporto.

Die Erfahrung in Ispica war unvergesslich. Die liebe, die Begeisterung und die Sorgfalt, mit der Carnela diese exclusive Woche organisiert und vorbereitet hat, ist unbeschreiblich. Ich habe viel über diese schöne sizilianische Region gelernt und es hat noch mehr Interesse geweckt, die schöne italienische Sprache weiter zu lernen.
Karin
Die Reise nach Sizilien, die Yoga Stunden am Morgen auf der Terrasse, der Italienisch Unterricht und die Ausflüge - alles wunderbar! Am Morgen erwachte ich jeweils völlig steif und konnte mir nicht vorstellen, dass ich überhaupt Yoga machen kann. Nach der Stunde war ich beweglich, glücklich und wach im Leib, im Geist und in der Seele. Nach dem feinen colazione mit liebevoll zubereitetem Cappuccino ging es auf zum Schulhaus. Auf dem Weg erlebten wir berührende Begegnungen mit Menschen, die in Ispica leben. Der Unterricht mit unserer lebendigen, kreativen und fröhlichen Lehrerin Carmela verging jeweils im Fluge. Ich habe nie auf die Uhr geschaut! Wir haben viel gelacht, aber auch immer seriös gearbeitet. Durch die Fragen, die uns Carmela schon zur Vorbereitungs gestellt hat, sind wir uns auch auf der emotionalen Ebene sehr nahe gekommen. Wir waren eine kleine, feine super Gruppe. Es gäbe noch viel zu sagen über die interessanten Ausflüge, das feine Essen, die tolle Wohnlage und, und, und.... Ich sage nur: hoffentlich kann ich nächstes Jahr wieder mitgehen! Grazie mille!
Regula
Mit sehr viel Liebe zum Detail organisierte Studienreise. Wenn du die Besonderheiten und Sehenswürdigkeiten von Ispica kennen lernen willst, dann solltest du dich unbedingt anmelden.
Marisa
Eine ganz besondere Woche im Herzen des Parco dei Nebrodi, wo wir die fantastische Natur, die Küche mit sehr fein gekochten regionalen Spezialitäten, die aussergewöhnliche Gastfreundschaft in der Villa Miraglia, die morgendlichen Yogastunden im Hotelpark, die diversen Ausflüge und natürlich die mit viel Herzblut gestalteten und sehr lehrreichen Italienisch-Lektionen mit Carmela geniessen durften.
Jacqueline
Cara Carmela, come sempre, ci metti tutto il cuore per creare giornate meravigliose, questa volta al Parco dei Nebrodi!
Nicole
Carmela hatte an alle Details gedacht. Es war Professionell organisiert mit dem Plus dass man wie in der Familie war. Italienische Kurse schön personalisiert. Grazie mille!
David