Ispica | Diario di Viaggio | GIORNO 2
- ISPICA - CAVA D'ISPICA
15.05.2022
Il viaggio dell’Esclusiva Vacanza Studio in Sicilia prosegue con la visita del Parco Archeologico di Cava d’Ispica.
LOGGIATO DEL SINATRA
ISPICA
La guida di oggi è una giovane archeologa, Donata, ci aspetta davanti alla basilica di Santa Maria Maggiore, con lei ci sono Mery, Patrizia e Carmelo, ispicesi doc. Oltre loro, ci abbraccia il Loggiato del Sinatra, posto talmente suggestivo che è stato usato come set cinematografico in diversi film (Divorzio all’italiana, Il commissario Montalbano...).

LOGGIATO DEL SINATRA
ESCURSIONE CAVA D'ISPICA
Partiamo alla volta di Contrada Calicantone da dove inizia la nostra escursione a Cava d’Ispica. Si tratta di una vallata fluviale, lunga circa 13 km, scavata dall’acqua nel corso di millenni: un susseguirsi di vertiginose pareti, di macchia mediterranea, di grotte scavate nella roccia e di chiese rupestri testimonianze della vita nella Cava sin dal neolitico.

NECROPOLI
Arrivati alla meta ci accoglie un posto selvaggio di rara bellezza. Visitiamo la necropoli risalente all’età del bronzo. Continuiamo a camminare ammirando il panorama della cava più da vicino, in direzione del fondovalle. Visitiamo il “Castello” Sicano, la guida ci spiega che si tratta di un complesso sistema di abitazioni rupestri di epoca bizantina, costruito su una roccia a strapiombo e utilizzato fino agli inizi del ‘900 come abitazioni. Restiamo esterrefatti.
Lungo il percorso che ci porta al fondo valle, possiamo ammirare fiori meravigliosi, cespugli di finocchietto selvatico, alberi di carrube, di noce, di nespole, di sambuco e di mandarini selvatici. La nostra meta è il Rifugio Pernamazzoni, qui ci aspetta Enzo, il proprietario.
La temperatura è piuttosto calda nonostante sia metà maggio, per questo ci offre subito acqua di fonte e sciroppo di sambuco per dissetarci e ci spiega che il pranzo è stato preparato esclusivamente con degli ingredienti coltivati/preparati da lui: pane di grano antico al sesamo, crema di pomodorini secchi, ricotta freschissima, caciocavallo grigliato e intinto nel miele e zaatar, i “lolli” (un tipo di pasta fatta in casa) al pesto di finocchietto selvatico, pollo ai capperi e dulcis in fundo gelato al sesamo con marmellata di mandarini selvatici e mandorle.
Restiamo senza parole, siamo grati ed estasiati di questo pranzo! Sandy, una di noi, piange dalla commozione…
Lungo il percorso che ci porta al fondo valle, possiamo ammirare fiori meravigliosi, cespugli di finocchietto selvatico, alberi di carrube, di noce, di nespole, di sambuco e di mandarini selvatici. La nostra meta è il Rifugio Pernamazzoni, qui ci aspetta Enzo, il proprietario.
La temperatura è piuttosto calda nonostante sia metà maggio, per questo ci offre subito acqua di fonte e sciroppo di sambuco per dissetarci e ci spiega che il pranzo è stato preparato esclusivamente con degli ingredienti coltivati/preparati da lui: pane di grano antico al sesamo, crema di pomodorini secchi, ricotta freschissima, caciocavallo grigliato e intinto nel miele e zaatar, i “lolli” (un tipo di pasta fatta in casa) al pesto di finocchietto selvatico, pollo ai capperi e dulcis in fundo gelato al sesamo con marmellata di mandarini selvatici e mandorle.
Restiamo senza parole, siamo grati ed estasiati di questo pranzo! Sandy, una di noi, piange dalla commozione…

VISITA ALLE CATACOMBE
Dopo aver bevuto il caffè, ripartiamo per visitare il Parco archeologico della testata nord di Cava d’Ispica con le spettacolari Catacombe della Larderia da Ardeia, datate tra il IV il V secolo d.C., in cui si trovano circa 464 tombe: si tratta del sito sepolcrale più grande della Sicilia, dopo quella di S. Giovanni a Siracusa, ed il Ginnasio di epoca greco-romana.
L’escursione termina al Mulino ad acqua, ancora perfettamente funzionante e oggi adibito a museo. Il proprietario ce lo fa visitare gratuitamente. Incredibile la generosità di questa gente!
L’escursione termina al Mulino ad acqua, ancora perfettamente funzionante e oggi adibito a museo. Il proprietario ce lo fa visitare gratuitamente. Incredibile la generosità di questa gente!

YOGA
Ritorniamo a “casa” stanchi ma felici. Con Antonella facciamo un’ora di yoga sulla terrazza prima di goderci la serata illuminata dalla luna piena: uno spettacolo magico.
Siamo arrivati alla fine della seconda giornata! Ispica é stata la sede dell’Esclusiva Vacanza Studio per tutta la settimana, fino al 21 maggio 2022. Continua a seguirmi per conoscere gli altri luoghi visitati e le esperienze vissute nell’esclusiva vacanza studio in Sicilia!
Ti invito a leggere anche il Diario di Viaggio nei Nebrodi, un’altra zona della Sicilia totalmente diversa, ma altrettanto spettacolare.
Alla prossima!
| DIARI DI VIAGGIO
Nebrodi | Diario di Viaggio | GIORNO 7
Oggi ultimo giorno a Villa Miraglia! Dopo le lezioni partiamo per Catania.
Nebrodi | Diario di Viaggio | GIORNO 6
Il pomeriggio è libero, qualcuno va a Capo d’Orlando per un bagno nel Mar Tirreno, altri invece fanno una lunga…
Nebrodi | Diario di Viaggio | GIORNO 5
Oggi attivitià di laboratorio: ci mettiamo al lavoro per produrre gli oleoliti.. ecco cosa sono..
Nebrodi | Diario di Viaggio | GIORNO 4
Durante la lezione d’italiano, Betto (simpaticissimo cameriere di San Fratello) ci porta della granita dicendoci: “L’ha preparata mia mamma, dovete…
| ARTICOLI RECENTI
La giara tra storia, cultura e letteratura: un simbolo della Sicilia
La giara tra storia, cultura e letteratura: un simbolo della Sicilia Quando pensiamo alla Sicilia, immaginiamo paesaggi assolati, città intrise…
La leggenda di Colapesce: Un’immersione nelle profondità della Sicilia
La Sicilia: Terra di Miti e Leggende Iniziamo un viaggio affascinante per scoprire la Sicilia, isola ricca di mistero e…
Le tradizioni del Capodanno in Italia
Riti e tradizioni per accogliere il nuovo anno Il Capodanno è una delle feste più attese e celebrate in Italia.…
Albero di Natale sostenibile
Preparando una lezione sul Natale, per un corso livello avanzato, ho trovato un articolo molto interessante e alternativo su Geopop:…
ESCLUSIVA VACANZA STUDIO
OPINIONI DEGLI STUDENTI
Ecco le impressioni dei miei studenti, con cui sono sempre felice di instaurare un bellissimo rapporto.
Die Erfahrung in Ispica war unvergesslich. Die liebe, die Begeisterung und die Sorgfalt, mit der Carnela diese exclusive Woche organisiert und vorbereitet hat, ist unbeschreiblich. Ich habe viel über diese schöne sizilianische Region gelernt und es hat noch mehr Interesse geweckt, die schöne italienische Sprache weiter zu lernen.
Karin
Die Reise nach Sizilien, die Yoga Stunden am Morgen auf der Terrasse, der Italienisch Unterricht und die Ausflüge - alles wunderbar! Am Morgen erwachte ich jeweils völlig steif und konnte mir nicht vorstellen, dass ich überhaupt Yoga machen kann. Nach der Stunde war ich beweglich, glücklich und wach im Leib, im Geist und in der Seele. Nach dem feinen colazione mit liebevoll zubereitetem Cappuccino ging es auf zum Schulhaus. Auf dem Weg erlebten wir berührende Begegnungen mit Menschen, die in Ispica leben. Der Unterricht mit unserer lebendigen, kreativen und fröhlichen Lehrerin Carmela verging jeweils im Fluge. Ich habe nie auf die Uhr geschaut! Wir haben viel gelacht, aber auch immer seriös gearbeitet. Durch die Fragen, die uns Carmela schon zur Vorbereitungs gestellt hat, sind wir uns auch auf der emotionalen Ebene sehr nahe gekommen. Wir waren eine kleine, feine super Gruppe. Es gäbe noch viel zu sagen über die interessanten Ausflüge, das feine Essen, die tolle Wohnlage und, und, und.... Ich sage nur: hoffentlich kann ich nächstes Jahr wieder mitgehen! Grazie mille!
Regula
Mit sehr viel Liebe zum Detail organisierte Studienreise. Wenn du die Besonderheiten und Sehenswürdigkeiten von Ispica kennen lernen willst, dann solltest du dich unbedingt anmelden.
Marisa
Eine ganz besondere Woche im Herzen des Parco dei Nebrodi, wo wir die fantastische Natur, die Küche mit sehr fein gekochten regionalen Spezialitäten, die aussergewöhnliche Gastfreundschaft in der Villa Miraglia, die morgendlichen Yogastunden im Hotelpark, die diversen Ausflüge und natürlich die mit viel Herzblut gestalteten und sehr lehrreichen Italienisch-Lektionen mit Carmela geniessen durften.
Jacqueline
Cara Carmela, come sempre, ci metti tutto il cuore per creare giornate meravigliose, questa volta al Parco dei Nebrodi!
Nicole
Carmela hatte an alle Details gedacht. Es war Professionell organisiert mit dem Plus dass man wie in der Familie war. Italienische Kurse schön personalisiert. Grazie mille!
David